Ricordando i Trii Vocali
  • Home
  • Notizie
  • Trii Vocali
  • Formazioni Vocali italiane
  • I Colleghi
  • Archivio \ Documenti
  • Chi siamo

Marisa Fiordaliso (Maria Luisa Bottazzi)

Picture
 
Maria Luisa Bottazzi in arte Marisa Firdaliso è nata a Mantova il 29 febbraio del 1920. Figlia primogenita 
dell' avvocato Francesco Bottazzi (baritono) che ha saputo trasmettere l'amore per la musica a lei e successivamente alle altre sorelle più piccole, Maria Paola e Maria Antonietta. La famiglia si trasferì a Viareggio. Qui Marisa quindicenne, incominciò a cantare fuori dalle mura domestiche. Divenne l'usignolo della sezione filarmonica di uno dei gruppi artistici rionali della città. I gruppi "Rionali di Viareggio", d'accordo con molti altri decisero di misurarsi in un grande e publico concorso.  Fu il primo premio per Marisa. Nel 1940 fece domanda di partecipazione al programma radiofonico la VII ORA DEL DILETTANTE che si tenne a Genova e dopo lunghe e severe prove fu scelta tra 1200 concorrenti. Il suo esordio alla radio fu felicissimo. Con la guerra, Marisa alleviò la pena dei feriti di guerra di Viareggio, cantando negli ospedali, spesso insieme alle due sorelle. Nel 1942 costituirono il Trio Vocale Fiordaliso che scortato dalla genitrice si trasferì a Milano incidendo per la casa discografica Columbia. I pesanti bombardamenti sul capoluogo Lombardo convinsero il Trio a sciogliersi. Si sposò contemporaneamente alle sorelle nel 1945 con il signor Raffaele Brisa. Nell'aprile del 1946 il Maestro Nicelli chiamò Marisa per mettere in onda alla radio IL VALZER DELLE CANDELE, per il ritmo e per il soggetto, una canzone fatta apposta per lei. La consacrazione avvenne nel 1952 quando le fu assegnato il MICROFONO D'ARGENTO. Con la nuova musica degli anni 60, lei come tanti cantanti furono spazzati via. 
Morì circa trentanni fa.   

Il Sito

Fototeca del Trio: materiale presente in archivio

-1-2 Marisa Fiordaliso al microfono, foto reperita della rivista "SETTIMANA RADIO"- Anno II -n. 39 - 25 settembre - (1 ottobre  1955)  pagina 29. 

-3 Marisa Fiordaliso insieme a Italo Juli, alla consegna nel 1951 del Microfono d'argento, foto reperita della rivista "SETTIMANA RADIO"- Anno II -n. 39 - 25 settembre - (1 ottobre  1955)  pagina 29.  

-4 Cartolina autografata dall'Artista che reca scritto Marisa Fiordaliso "Microfono D'argento" Artista esclusiva dei dischi Columbia, donataci dal sito Ricordando il Trio Lescano.

-5 Foto donataci dal sito Ricordando il Trio Lescano.

Discografia dell'Artista: incisioni presenti in archivio

Incisioni presentate in ordine alfabetico:

1- "ALLE TERME DI CARACALLA" Marisa Fiordaliso

2- "CASETTA IN CANADÁ" Marisa Fiordaliso

3- "E' TROPPO TARDI" Marisa Fiordaliso

4- "ECO FRA GLI ALBERI" M. F. Enrico Gentile

5- "IL VALZER DELLE CANDELE" Marisa Fiordaliso 

6- "LA FIERA DI SAN COLOMBANO" M. F.  e Enrico Gentile

7- "LA LUNA SI VESTE D'ARGENTO" M. F. e Enrico Gentile

8- "LA POLCA DEGLI SCHIAFFI" M. F. e Enrico Gentile

9-  "LA VA LA VA" Marisa Fiordaliso 

10- "LA VITA è UN PARADISO DI BUGIE" Marisa Fiordaliso

11- "LILI"  M. F. e Enzo Amadori
     
12- "O BELLA BRUNA"  M. F. e Rino Salviati

13- "O MEIN PAPÁ" Marisa Fiordaliso

14- "PAQUITO LINDO" Marisa Fiordaliso 

15- "RICORDAMI ASPETTAMI" Marisa Fiordaliso

16- "SAMBA 1-2-3"   Marisa Fiordaliso 

17- "SE LA LUNA (Facesse la spia)" M. F e Enrico Gentile

18- "SE TU SEI COME ME" Marisa Fiordaliso

19- "SI SOFFRE PER AMORE" Marisa Fiordaliso

20- "SUSI" Marisa Fiordaliso 

21- "TANTO SOLA" Marisa Fiordaliso

22- "UN BACIO A MEZZANOTTE" M. F e Enrico Gentile

12- "UNA DONNA PREGA" Marisa Fiordaliso
Si ringrazia per le incisioni il sito:
Il Discobolo e i suoi collaboratori per il reperimento e averne reso la fruibilità.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.